LUCERA – La luna piena ha vegliato sull’Anfiteatro Augusteo per l’intera serata e si è nascosta dietro le nuvole quando si sono spente anche le luci del Premio “Io sono Capitale di Puglia – Galà della Cultura”, uno dei progetti speciali del ricco a articolato programma di eventi e attività di Lucera Capitale Pugliese della Cultura 2025.

 Assai suggestiva la scenografia storica e altrettanto ricco il parterre di ospiti che si sono avvicendati sul palco occupato stabilmente dall’orchestra sinfonica ICO Suoni del Sud che ha dato il via alla serata con le note di Nel blu dipinto di blua cui si è aggiunta la voce di Bianca Guaccero, guess star della serata presentata dall’attrice lucerina Stefania Benincaso.

Come già nel 2024 a Monte Sant’Angelo, il premio è stato assegnato ad artisti, musicisti, operatori della cultura, innovatori e giornalisti che contribuiscono a raccontare e valorizzare l’anima culturale della Puglia.

Ecco l’elenco completo dei premiati dell’edizione 2025:

–  Cinema e Tv:      Bianca Guaccero

–  Cinema:              Pippo Mezzapesa

–  Teatro:                Gianfranco Berardi, Cosimo Damiano Damato

–  Danza:                 Elisa Barucchieri

–  Letteratura:         Livio Muci (Besa edizioni), Giovanni Turi (Terrarossa edizioni)

–  Musica:               Mario Rucci, Ico Suoni del Sud, Antonio Ciacca, Melos Orchestra 

–  Arte/Pittura/Scultura: Tony Cassanelli, Salvatore Lovaglio

–  Giornalismo:       Mario Prignano, Giacinto Pinto

–  Innovazione:       Fabio Viola

A premiarli sono stati:

–  Viviana Matrangola, assessore alla Cultura della Regione Puglia

–  Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera, Capitale Cultura Puglia 2025

–  Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia

–  Antonio Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia

–  Tony Matarrelli, sindaco di Mesagne, Capitale Cultura Puglia 2023

–  Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo, Capitale Cultura Puglia 2024

–  Maria Angela Battista, assessora alla Cultura e Turismo della Città di Lucera

–  Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025)

–  Orfina Scrocco, coordinatrice del Comitato dei Promotori

–  Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia

Tra una premiazione e l’altra c’è stato lo spazio per ascoltare le esecuzioni delle musiche più celebri di Mascagni, Giordano e Rota, e i reading di brani scritti da Maria Teresa Di Lascia (a 30 anni dalla scomparsa della Premio Strega nata in Capitanata), Andrea Camilleri (nell’anno del suo centesimo compleanno) e Matteo Salvatore. Ancora, l’autoironico monologo dell’attore non vedente Gianfranco Berardi e l’emozionante monologo sulla tragedia delle guerre, passate e presenti, di Cosimo Damiano Damato.

A proposito di emozioni, il pubblico ha seguito con particolare trasporto la prima esecuzione assoluta della produzione musicale originale “Crocevia di popoli e culture: il grande battito”, ispirata dalla vision di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025 e curata dal Maestro Mario Rucci. Il brano è stato eseguito dall’Orchestra sinfonica ICO Suoni del Sud diretta dal Maestro Giuseppe Padalino e dalla Corale Santa Cecilia don Eduardo Di Giovine diretta dal Maestro Michele Ieluzzi.

La serata si è chiusa con la rituale foto di gruppo, mentre le note di Nel blu dipinto di blu tornavano a fare da sottofondo allo sciamare del pubblico.

Comunicato stampa