LUCERA – In una delle zone residenziali di Lucera 2, a pochi passi da abitazioni e aree verdi, i cittadini si trovano quotidianamente a convivere con una situazione di degrado che sembra non trovare soluzione. Cumuli di rifiuti di ogni genere – plastica, cartoni, bottiglie e scarti domestici – sono sparsi lungo i marciapiedi e nascosti tra la vegetazione, trasformando un’area che dovrebbe essere di passeggio e vivibilità in una discarica a cielo aperto.
Le immagini parlano chiaro: ai piedi dei cespugli e accanto ai pali della pubblica illuminazione, si accumula immondizia che, oltre a danneggiare il decoro urbano, rappresenta un rischio per la salute pubblica e per l’ambiente.




Molti residenti denunciano l’assenza di controlli e di interventi di pulizia, lamentando come la zona sia stata lasciata in balia dell’inciviltà di chi getta rifiuti senza alcun rispetto per gli spazi comuni. “Non possiamo accettare che un quartiere nuovo e popolato venga ridotto in queste condizioni – racconta una cittadina – chiediamo maggiore attenzione e un’azione immediata da parte delle autorità competenti”.
Il problema non riguarda solo l’igiene: la presenza di rifiuti tra la vegetazione aumenta il rischio di incendi nella stagione estiva e favorisce la proliferazione di insetti e roditori, aggravando la sensazione di abbandono che i cittadini percepiscono.
Un appello forte, dunque, viene rivolto al Comune di Lucera affinché vengano programmati interventi straordinari di bonifica e controlli più severi per scoraggiare comportamenti incivili. Il quartiere Lucera 2, progettato per offrire qualità della vita, non può essere ricordato solo per le immagini di degrado.
la Redazione