LUCERA – Questa sera, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione della Prima Rassegna di Arti Visive Città di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025, organizzata dal direttore artistico, pittore e “Pennello d’Oro” maestro GIACOMO DE TROIA e dal vicepresidente del Corpo Volontario Intervento Coordinamento Lucera.
La rassegna, voluta fortemente dall’amministrazione comunale, nasce per valorizzare il Chiostro e i locali dell’ex convento San Pasquale, attuale sede della Biblioteca Comunale, e offrire l’opportunità di visitare, in altre occasioni, i meravigliosi mosaici di San Giusto, ammirare libri storici e unici, esplorare la Pinacoteca di Giuseppe Ar… e molto altro.
La Rassegna prevede varie sezioni: pittura, scultura, fotografia, canto, danza e poesia. Sarà aperta al pubblico nei giorni 12-13-14 e 18-19 agosto, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30.
I lavori saranno moderati dal dott. Silvio Di Pasqua, giornalista e presidente dello storico Circolo Unione di Lucera. I cenni storici sul convento saranno curati dal dott. Walter Di Pierro, guida turistica e presidente dell’Archeoclub d’Italia – sede “Minerva” di Lucera. Il service sarà a cura di Strumenti e Figure (presidente Francesco Finizio).
La direzione artistica si è avvalsa della collaborazione del dott. VINCENZO BATTISTA , presidente e Corpo Volontario Intervento Pubblico e P.C. Coordinamento A.E.V. Lucera, che ha contribuito attivamente ai contatti con ulteriori artisti disponibili a partecipare alla Prima Rassegna di Arti Visive.
Sono inoltre coinvolte l’associazione This is Art (presidente Pasquale Minafra) e Lucera Bella (presidente Nini Della Misericordia). Da ricordare che il famoso disco in vinile Lucera è Bella, composto da Ninì, compie quest’anno 50 anni dalla sua realizzazione.
Alla Prima Rassegna è prevista la partecipazione di circa 65 artisti tra pittori, scultori, fotografi, poeti, danzatrici e cantanti, provenienti sia da Lucera e dai Monti Dauni che da altre regioni italiane.
Un augurio che questa Rassegna non sia solo la prima e ultima, ma l’inizio di una lunga serie di eventi e attività dedicate all’arte e alla cultura.
La cittadinanza, le autorità civili e militari, le associazioni e gli organi di stampa sono invitati a partecipare.
Comunicato stampa VINCENZO BATTISTA