Sempre più numerosi e fiorenti i devoti che inneggiano la loro Celeste Patrona: Santa Maria proteggi, questa città devota; Madre deh, guida e reggi chi si confida in te”.

Arturo Di Sabato

LUCERA – I figli della nostra amata città di Lucera, ogni anno, vivono con fede e devozione questo tempo, nell’attesa di accogliere commossi e festanti tra le strade della città la loro Patrona, alla quale tra le tante intenzioni chiedono la pace.

La città ha celebrato prima la Festa del Beato Agostino Kažotić della antica città croata di Traù, oggi Trogir. Dal 31 luglio al 2 agosto è stato celebrato il triduo e domenica 3 agosto, invece, è stata celebrata la Festa del Beato con la Santa Messa solenne delle ore 19.00.

Il 5 agosto, in Cattedrale, è iniziata la Novena in preparazione alla Festa della Madonna che terminerà il 13. In questi nove giorni si alterneranno nell’animazione (ore 18.30: Santo Rosario, ore 19.00: Santa Messa) le parrocchie e il Santuario di Lucera secondo questo calendario:

Martedì 5 – Parrocchia San Francesco Antonio Fasani
Mercoledì 6- Parrocchia Santa Maria delle Grazie
Giovedì 7 – Parrocchia San Pio Decimo
Venerdì 8 – Parrocchia Cristo Re
Sabato 9- Parrocchia Santa Maria della Spiga
Domenica 10 –Santuario S. Francesco Antonio Fasani
Lunedì 11 – Parrocchia San Giovanni Battista
martedì 12 – Parrocchia San Matteo Apostolo ed Evangelista
Mercoledì 13 – Parrocchia San Giacomo Maggiore Apostolo

Mercoledì 13 agosto, alle ore 20.00, presso il Museo Diocesano si terrà una mostra sul tema giubilare:”L’Arte vede e dice la Speranza”.

Giovedì 14 agosto Le sante messe in Cattedrale saranno alle ore 9.00 e 10.30.

Alle ore 19.00, nel Palazzo vescovile vi sarà l’Accoglienza delle autorità civili e militari, con i saluti di Sua. Ecc. Mons. Giuseppe Giuliano. Alle 19.30, nella Basilica Cattedrale, Vespri Solenni presieduti dal Vescovo con la cerimonia della “Consegna delle chiavi della Città a Santa Maria” da parte del Sindaco di Lucera. Seguirà in Piazzo Duomo la tradizionale Processione Storica del Simulacro di Santa Maria Patrona. Atto di affidamento della Città alla Vergine e solenne benedizione alla Città e alla Diocesi. Al termine verrà celebrata la Santa Messa.

Alle ore 24.00, nella Basilica Cattedrale si terrà la “Serenata a Maria” a cura della Corale Santa Cecilia “Don Eduardo Di Giovine” e di tutte le corali parrocchiali giunta alla terza edizione.

Venerdì 15 Agosto, Assunzione della Beata Vergine Maria

Alle ore 10.30, Solenne Pontificale presieduto da Mons. Giuseppe Giuliano. Alle 11.30, in Piazza Duomo seguirà il tradizionale Omaggio ai Caduti di tutte le guerre e deposizione della corona di alloro al Monumento.

Le altre messe saranno celebrate alle ore 7.30 – 9.00 – 12.00 – 19.00 – 20.30

Sabato 16 Agosto, Festa di san Rocco Sante Messe: ore 7.30 – 9.00

Alle 10.30, Mons. Giuseppe Giuliano, presiederà nella Basilica Cattedrale il Solenne Pontificale. Alle 11.30, le Autorità Ecclesiastiche e Civili incontreranno la città. Alle ore 19.00, da Piazza Duomo si snoderà la Solenne Processione del Simulacro di Santa Maria Patrona per le vie della Città, seguendo il tradizionale percorso. Si invitano i fedeli che abitano lungo il percorso della processione, ad addobbare strade, balconi e finestre con drappi, coperte, fiori e ceri, segni di devozione alla Vergine Patrona Nostra

Animeranno la festa anche manifestazioni culturali e musicali, come l’Accensione Musicale delle Luminarie – “90 voglia di 2000” che avverrà lunedì 11 agosto alle ore 22.00, in Piazza Duomo.

Martedì 12 agosto, presso l’Anfiteatro Romano si terrà il torneo delle chiavi.

Mercoledì 13 agosto, Corteo Storico, a cura dell’APS. 5 Porte Storiche.

Giovedì 14 agosto Alle ore 21.00, spettacoli musicali in Piazza Gramsci, in Piazza della Repubblica e alle ore 22.00 in Piazza Duomo.

Venerdì 15 Agosto A partire dalle ore 19.30 alle 24.00, Spettacoli in Piazza Nocelli e Piazza Duomo. Alle ore 22.00, in piazza Matteotti, NEKHits in Concerto.

Sabato 16 Agosto Alle ore 22.00, in Piazza Matteotti MAX GAZZÉ in Concerto

Domenica 17 Agosto Alle ore 22.00, in Piazza Matteotti THE KOLORS in Concerto.  Alle ore 24.00: Incendio al Castello.

Non mancheranno gli intrattenimenti musicali e i giri per le vie della città della “Banda dei quartieri”: Complesso bandistico “Silvio Mancini” Città di Lucera, della “Sveva Small band S.Mancini” di Lucera e della “Bassa Musica” di Molfetta.

Il Direttore e la Redazione porgono a tutti i più sentiti auguri per la Solennità dell’Assunta.