Una devozione popolarissima in un piccolo borgo di 177 abitanti
Arturo Di Sabato
Giardinetto, è un piccolo borgo in provincia di Foggia a pochi chilometri da Troia e Orsara di Puglia, edificato nei primi anni ’30 del secolo scorso in piena riforma agraria mussoliniana.
Il piccolo borgo della diocesi di Lucera -Troia, se pur di soli 177 abitanti, ha una chiesa parrocchiale, l’unica in tutta la diocesi intitolata alla Beata Vergine del Monte Carmelo che si festeggia da quando è nato il Borgo, anche se proprio gli abitanti si chiedono come mai è stato deciso di dedicare la chiesa di un piccolo borgo nel 1940 alla Madonna del Monte Carmelo.
Ho contattato l’Amministratore Parrocchiale Don Ivan Clemente, per chiedere alcune informazioni storiche e tradizionali della festa che sempre è stata sentita e partecipata, come tutte le feste che il Borgo ha organizzato, anche se negli ultimi anni – come ha affermato lo stesso don Ivan – si era affievolito l’aspetto della festa in favore dell’aspetto religioso e anche dopo la pandemia la processione stava diventando un ricordo. Ma non ci si è persi d’animo, occorreva riprendere il tutto.
L’anno scorso è stato ripreso sia l’aspetto religioso, sia l’aspetto civile della festa per donare a questa piccola comunità che merita di vivere le proprie tradizioni, un momento di comunione e di divertimento.
Don Ivan, mi ha anche detto che se pur il culto è vivissimo, la parrocchia non ha tradizioni particolari, ma il popolo è molto legato alla sua Patrona e da 15 anni è stato istituito il gruppo delle carmelitane, alcune donne che hanno deciso di vivere ancora più intensamente gli insegnamenti di Maria.
La statua della Vergine del Carmelo, in legno è opera dello scultore Luigi Stuflesser di Ortisei (Bz), ed è costata alla comunità 64.500 lire ed è arrivata in parrocchia nel 1948. Fu don Mario De Santis che si adoperò della scelta artistica e della pratica di richiesta a recarsi personalmente ad Ortisei con un gruppo di volenterosi parrocchiani per ritirarla.
La statua, alta quasi 2 metri ritrae la Vergine con le sembianze di una regina. Infatti, sul capo, ha una ricca corona e lo scettro, mentre sul braccio tiene il bambinello. Entrambi rivolgono il loro sguardo verso il popolo di Dio supplichevole.
Inoltre sia nelle mani della Vergine che del bambinello è posto lo scapolare, segno tangibile della sua misericordia.
Anche quest’anno, come da tradizione si celebra la novena in preparazione alla Festa. Nel primo giorno, don Ivan ha benedetto le mamme e poi ha consegnato lo scapolare realizzato dalle mamme alla Beata Vergine che rimarrà nelle mani di Maria per la durata della festa.
Quando poi la statua verrà riposta nella nicchia, verrà rimosso lo scapolare delle mamme e messo quello solito.
Don Ivan che ringrazio per la sua disponibilità, ha inviato alla redazione il programma della Festa.
Mercoledì 16 luglio, alle 8.30, la comunità di Giardinetto aprirài festeggiamenti con lo scampanio delle campane a festa e poi con lo sparo di mortaretti.
Alle ore 11.00: l’Amministratore Parrocchiale Don Ivan Clemente, presiederà la Santa Messa Solenne e dopo lo sparo dei mortaretti alle ore 12.00, presiederà la Supplica alla Beata Vergine del Monte Carmelo.
Alle ore 18.30: Solenne Processione con la Vergine Santa del Monte Carmelo per le vie della borgata animata dalla Banda di Ginestra.
Dopo la processione, alle ore 21.00: Spettacolo di Intrattenimento musicale con “The Big Ball Band” e Santino Caravella-Cabaret.
I festeggiamenti si chiuderanno con lo spettacolo di Fuochi Pirotecnici alle ore 22.30.