LUCERA – La città ha vissuto giorni intensi di fede, cultura e tradizione con le Feste Patronali in onore di Santa Maria Patrona, momento identitario che ogni anno richiama cittadini e visitatori in un clima di profonda devozione e partecipazione collettiva.

Il programma, avviato con la novena in Cattedrale, ha trovato il suo culmine nelle giornate del 14, 15 e 16 agosto, quando la consegna delle chiavi, il solenne pontificale dell’Assunta e la processione dell’icona mariana hanno scandito i passaggi più sentiti della ricorrenza religiosa. Migliaia di fedeli hanno seguito con compostezza i riti, testimoniando il legame indissolubile tra la città e la sua Patrona.

Accanto alle celebrazioni liturgiche, Lucera ha proposto un ricco cartellone di eventi culturali e musicali: concerti di artisti di livello nazionale come Max Gazzè, Nek e The Kolors, rievocazioni storiche alla Fortezza Svevo-Angioina e mostre di arte sacra. A suggellare la chiusura, il tradizionale “Incendio al Castello”, spettacolo pirotecnico che ha illuminato la città, concludendo le feste in un’atmosfera di suggestione e unità comunitaria.

Le Feste Patronali 2025 hanno così confermato il loro ruolo centrale non solo nella vita religiosa dei lucerini, ma anche nel panorama culturale e turistico della Capitanata, riaffermando Lucera come custode di una tradizione che si rinnova di anno in anno.

La Redazione