Settimana di sport, passione e tradizione al Padel Dream – Porta Albana seconda
LUCERA – Si è conclusa nel segno dello sport, della passione e della tradizione la prima edizione del Torneo delle 5 Porte, che per un’intera settimana ha animato il Padel Dream di Lucera, facendo vibrare la città come raramente accade in ambito sportivo amatoriale.
Nato dal desiderio di unire competizione e identità storica, l’evento ha richiamato un folto pubblico e acceso un entusiasmo contagioso, trasformando il campo in un’arena di sana rivalità tra le contrade cittadine.
A laurearsi campione è stata Porta Foggia, che il 6 agosto, alle ore 23, ha superato in una finale combattutissima i rivali di Porta Albana. La formazione giallo-oro ha dimostrato compattezza, determinazione e grande spirito di squadra, offrendo giocate di altissimo livello e meritandosi gli applausi del pubblico.
I protagonisti della vittoria:
🟡 De Gennaro Oreste
🟡 Albano Giuseppe
🟡 Olivieri Samuel
🟡 Battista Luigi
🟡 Iatesta Angelo
🟡 Testa Rino
🟡 De Maria Aurelio
🟡 Giansiracusa Carmelo
Il trofeo è stato consegnato da Alessandro Gisoldi, General Manager del Padel Dream e promotore dell’iniziativa, che ha sottolineato come il torneo rappresenti un nuovo punto d’incontro tra sport e valorizzazione delle tradizioni locali. Il prezioso simbolo resterà fino al prossimo anno nella sede dell’APS Porta Foggia, pronto a essere rimesso in palio nell’edizione 2026.
Sul secondo gradino del podio si è piazzata Porta Albana, squadra che ha combattuto con cuore e tecnica fino all’ultimo scambio, conquistando il rispetto di avversari e spettatori.
I componenti della finalista:
🔵 Vecchiarino Giuseppe
🔵 Di Benedetto Francesco
🔵 Patruno Ivan
🔵 Di Matto Mario
🔵 Paolantonio Cristian
🔵 Maiellaro Ciro
🔵 Barbaro Raffaele
🔵 Ferraro Carmelo
La cerimonia conclusiva si è svolta alla presenza dei capiporta del Palio delle Chiavi, che hanno espresso il loro apprezzamento per un’iniziativa capace di rinsaldare lo spirito di appartenenza e la sana competizione tra le storiche porte di Lucera.
Più che una semplice competizione sportiva, questa prima edizione del Torneo delle 5 Porte è stata un’occasione per unire generazioni, dare nuova vita alle contrade anche al di fuori della rievocazione storica e proporre un nuovo modo di vivere l’estate lucerina.
Il grande successo di pubblico e partecipazione ha già acceso i riflettori sull’edizione 2026, che – promettono gli organizzatori – sarà ancora più ricca, inclusiva e spettacolare.
Davide Pellegrino