LUCERA – Un successo di pubblico e partecipazione ha accompagnato la presentazione ufficiale dell’Agenda “Lucére júrne dope jjúrne”, organizzata dall’Archeoclub d’Italia – sede di Lucera “Minerva”. L’evento si è svolto in un clima di entusiasmo e coinvolgimento, testimoniando l’interesse della cittadinanza verso la valorizzazione della cultura locale e delle tradizioni.

A moderare la serata è stata Anna Pia Urbano, membro del direttivo dell’Archeoclub, che ha introdotto i protagonisti del progetto: Raffaele Balsano e Lino Montanaro, curatori dell’agenda, insieme a numerosi collaboratori che hanno contribuito con competenza e passione alla sua realizzazione.

Tra i contenuti principali dell’agenda, spiccano le 18 schede dedicate al patrimonio storico-artistico di Lucera, curate da Simone DeTroia, vicepresidente dell’associazione, storico dell’arte e guida turistica. Le ricette della tradizione sono state affidate all’esperienza della cuoca Lucia Ianigro, mentre l’artista Gianni Mentana ha arricchito l’opera con una serie di quadri raffiguranti scorci e simboli della città.

  • foto Archeoclub d'Italia aps - Sede di Lucera

Presenti alla serata anche personalità di rilievo del panorama culturale cittadino, tra cui Silvio di Pasqua, presidente del Circolo Unione Lucera – 1860, Walter di Pierro, presidente dell’Archeoclub lucerino, e l’assessora alla cultura Maria Angela Battista. Numerosi i soci intervenuti, tra cui Simona Biancone, che ha letto poesie e modi di dire in dialetto lucerino, e Massimiliano Monaco, curatore della sezione dedicata alla pronuncia e fonetica del dialetto locale.

L’agenda si propone come un’opera originale, capace di unire il valore pratico di un taccuino giornaliero a un ricco contenuto culturale, promuovendo il patrimonio materiale e immateriale di Lucera. Un progetto corale, nato dalla passione e dall’impegno di una rete di persone profondamente legate al territorio.

le foto fonte Archeoclub d’Italia aps – Sede di Lucera sulla pagina di Facebook

Davide Pellegrino