Lucera – “Non servono polemiche, ma coraggio e responsabilità”. Con queste parole il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, ha annunciato la convocazione di un tavolo tecnico operativo sulla crisi idrica che sta colpendo duramente l’agricoltura della provincia di Foggia. L’incontro, previsto per metà giugno a Lucera, vedrà la partecipazione dei presidenti della Regione Puglia, Michele Emiliano, e della Regione Molise, Francesco Roberti.

Al centro del confronto, la possibilità di attivare una sinergia tra le risorse idriche del Molise e i territori pugliesi, in particolare attraverso un possibile utilizzo strategico delle acque della diga del Liscione, che oggi terminano in mare.

“Abbiamo bisogno di soluzioni strutturali e condivise – ha spiegato Pitta –. Come Comune di Lucera, sentiamo il dovere di favorire il dialogo tra territori e istituzioni. È tempo di superare ogni logica campanilistica e ragionare come sistema”.

Il presidente del Molise, Francesco Roberti, ha confermato la disponibilità del Molise a un confronto costruttivo con la Puglia, sottolineando che “la gestione delle risorse idriche è una sfida che va oltre i confini amministrativi”. Roberti ha anche ringraziato Pitta per il ruolo di mediazione istituzionale e ha ribadito l’importanza di “soluzioni sostenibili che tutelino le comunità locali e promuovano lo sviluppo del Mezzogiorno”.

Il tavolo interregionale rappresenta un importante passo verso una governance più efficace delle risorse idriche, in un momento in cui il cambiamento climatico impone interventi tempestivi e visione strategica. “Dobbiamo agire subito – ha concluso Pitta – per i nostri agricoltori, per l’ambiente e per il futuro produttivo di una delle aree più fertili del Mediterraneo”.

Comunicato stampa