Lucera – È stata inaugurata la nuova sede del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) nei locali della parrocchia di San Giacomo, situata in Via de Deo 12. La struttura, di rilevanza provinciale, estenderà la sua competenza anche sul territorio di Foggia. La sede è stata intitolata alla memoria del maresciallo Giovanni Tedone, un momento simbolico che ha visto la partecipazione dei suoi familiari per il tradizionale taglio del nastro.
L’inaugurazione è stata preceduta da una messa concelebrata dal parroco Donato D’Amico e dall’assistente spirituale del CISOM, don Pasquale Trivisonne. Successivamente, si è svolta la benedizione dei baschi rossi e degli ambienti della nuova sede, alla presenza di numerose associazioni di volontariato locali, tra cui quelle dei carabinieri e della polizia penitenziaria. Presenti anche i capigruppo CISOM di Bari, Molfetta e Matera, accompagnati dalle rispettive rappresentanze.
A dirigere il gruppo provinciale resta Ernesto Pumpo, figura di riferimento sin dal 2018, anno in cui l’organizzazione ha assunto la sua attuale configurazione. Negli ultimi anni, il CISOM si è distinto per un impegno costante in attività di protezione civile e soccorso sanitario, partecipando attivamente a eventi di rilievo anche nazionale.
La cerimonia si è conclusa con un momento di convivialità nel campetto della parrocchia, dove volontari, ospiti e familiari hanno celebrato insieme questo importante traguardo. Durante l’evento, sono state premiate tutte le associazioni presenti, il sindaco e le autorità locali, oltre alla redazione di AdessoIlSud, come riconoscimento per il loro impegno e supporto alla comunità.
Nel suo intervento, Ernesto Pumpo ha evidenziato il valore simbolico dell’intitolazione: “Non è solo un luogo fisico – ha dichiarato – ma il simbolo di un impegno comune, di una squadra e di una famiglia unite dal desiderio di servire il prossimo. È un atto d’amore e di riconoscenza verso una persona che ha dato tutto sé stesso al gruppo, lasciando un segno indelebile con la sua umanità e la sua dedizione.”
Tra i partecipanti alla cerimonia anche importanti esponenti dell’Ordine di Malta, tra cui il marchese Giulio Maria de Luca di Melpignano, Gran Croce di Onore e Devozione in Obbedienza e delegato della Puglia e Lucania, il professor Gaetano del Rosso, Cavaliere di Grazia Magistrale e Commendatore al Merito Melitense, segretario e referente per le Comunicazioni della Delegazione, e la signora Antonia Dargenio, Dama di Grazia Magistrale e Commendatrice al Merito Melitense, membro del Consiglio di Delegazione e Responsabile per le Opere di Carità.
Con questa nuova sede, il CISOM rafforza la propria presenza sul territorio, rinnovando il proprio impegno al servizio dei più bisognosi e confermando il valore del volontariato come strumento di solidarietà, crescita comunitaria e supporto costante a chi è in difficoltà.
La Redazione