Lucera β Γ andato in scena sabato 10 maggio a Lucera βLudi Magna Civitasβ, il primo dei due appuntamenti conclusivi di βPatrimoni Generativiβ, il progetto promosso dallβAPS Cinque Porte Storiche CittΓ di Lucera in sinergia con diverse realtΓ associative del territorio e con lβamministrazione comunale, che sostiene lβiniziativa all’interno delle attivitΓ di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025.
Lβevento dedicato al periodo storico Medioevale ha visto protagonisti circa trecento alunni delle classi prime della secondaria di primo grado degli Istituti comprensivi βManzoni Radiceβ, βTommasone Alighieriβ e βBozzini Fasaniβ che, dopo essersi radunati presso i propri istituti, hanno raggiunto piazza Duomo dove hanno trovato ad attenderli i rappresentanti delle Cinque Porte Storiche della cittΓ : Porta Albana, Porta Foggia, Porta San Giacomo, Porta San Severo e Porta Troia. Dal cuore della cittΓ Γ¨ partito un grande Corteo Medioevale diretto verso la Fortezza Svevo β Angioina dove, tra folklore, allegria e sana competizione, gli alunni suddivisi in squadre hanno preso parte ai giochi medievali come tiro alla fune, staffetta medioevale, cavallo a tre zampe e lancio del tronco. Ad aggiudicarsi il Palio della CittΓ – come accade durante il βTorneo delle Chiaviβ che ad agosto le Cinque Porte disputano allβinterno dellβAnfiteatro Romano – Γ¨ stato lβI.C. βManzoni Radiceβ abbinato a Porta Foggia.
Il progetto βPatrimoni Generativiβ Γ¨ partito il 10 marzo scorso e si Γ¨ concentrato su due periodi storici importanti per la cittΓ di Lucera: il periodo Romano Imperiale, incentrato sullβAnfiteatro Romano Augusteo e la figura di Marco Vecilio Campo, e il periodo Medioevale, legato alla Fortezza Svevo-Angioina e a Re Carlo II dβAngiΓ². Gli studenti hanno partecipato ad attivitΓ laboratoriali multidisciplinari e a visite guidate ai monumenti cittadini. Nello specifico gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di I Grado sono stati coinvolti in laboratori dedicati al Medioevo (con la realizzazione di tuniche, cinture e foulard, oltre alla preparazione dei dolci tradizionali dellβepoca, le βsfinciβ), mentre quelli delle classi quinte della Scuola Primaria hanno preso parte ai laboratori dedicati al periodo romano (con la realizzazione di tuniche, tavolette, stilus, signaculum e, dulcis in fundo, la preparazione del libum, tipica focaccia romana).
Il progetto si concluderΓ sabato 17 maggio con βLudi Magisterβ, lβevento dedicato al periodo storico Romano Imperiale. La manifestazione ludico-rievocativa vedrΓ protagonisti gli alunni delle classi quinte dei tre Istituti comprensivi della cittΓ che indosseranno gli abiti dβepoca e porteranno il proprio signaculum, la tavoletta cerata e lo stilus realizzati durante i laboratori, per raggiungere piazza Duomo dove troveranno ad attenderli i figuranti civili e militari dellβAssociazione SPQL – gruppo storico di Lucera. Da qui partiranno in un unico grande Corteo dirigendosi verso la Villa comunale (e non allβAnfiteatro Augusteo, temporaneamente chiuso al pubblico per lavori).
I ragazzi si sfideranno in diverse prove: la staffetta βCursus per Turmasβ, la βGladiaturaβ, lββAlea Testudinisβe la βSuspensio Virilisβ; infine dovranno rispondere a tre domande sulla cultura romana.
Β«Con βPatrimoni Generativiβ vogliamo far conoscere alle nuove generazioni il ricco patrimonio monumentale, culturale e storico della nostra cittΓ , affinchΓ© possano rispettarlo e valorizzarlo per la crescita socio-culturale dellβintera comunitΓ Β», ha affermato Gianni Finizio, referente del progetto e presidente dellβAPS Cinque Porte Storiche-CittΓ di Lucera.
βPatrimoni Generativiβ Γ¨ organizzato con il supporto di APS Cinque Porte Storiche CittΓ di Lucera, APS Porta Albana, Porta Foggia, Porta Troia, Porta San Giacomo e Porta San Severo, Impresa sociale Murialdomani, Associazione SPQL – Gruppo Storico di Lucera, Archeoclub Lucera e UniversitΓ degli Studi di Foggia.
Comunicato stampa