Lucera – Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 20:00, sarà ufficialmente inaugurata la sede cittadina del Partito Liberaldemocratico in Via Fiorelli 20, L’iniziativa segna un passaggio fondamentale nella strategia di radicamento territoriale del movimento, che punta a rafforzare la propria presenza nel panorama politico locale e regionale.

La nuova sede rappresenterà un punto di riferimento stabile per simpatizzanti, attivisti e cittadini interessati a confrontarsi con una proposta politica centrata su riformismo, pragmatismo e responsabilità istituzionale. Uno spazio aperto, pensato per ospitare incontri, dibattiti, iniziative sociali e culturali che diano voce a istanze concrete e progetti di sviluppo per la città e il territorio circostante.

A confermare l’importanza dell’appuntamento sarà la presenza di esponenti di primo piano del Partito Liberaldemocratico. Tra gli ospiti attesi figurano l’On. Luigi Marattin, deputato e co-fondatore del movimento, il Coordinatore Regionale per la Puglia Matteo Viggiani, i consiglieri comunali di Lucera Giuseppe De Sabato e Angelo Franco Ventrella, oltre al Coordinatore cittadino Carlo Trommacco, promotore dell’iniziativa e volto noto del civismo moderato lucerino.

La cerimonia di inaugurazione sarà preceduta da un momento culturale di rilievo: alle ore 18:30, presso il prestigioso Circolo Unione di Piazza Duomo, l’On. Marattin presenterà il suo ultimo libro, “La missione possibile…”, un saggio politico che riflette sulle criticità strutturali del Paese, sulle debolezze del sistema istituzionale e sulle prospettive concrete per un’Italia più efficiente, equa e competitiva.

L’apertura della sede a Lucera non è solo un gesto simbolico, ma un segnale politico chiaro: costruire, anche nel Mezzogiorno, una nuova casa per coloro che si riconoscono nei valori della democrazia liberale, della competenza amministrativa e di una politica fatta di contenuti, ascolto e riforme realizzabili. Un’alternativa concreta sia al populismo inconcludente che al conservatorismo autoreferenziale.

“Non vogliamo essere semplicemente una forza di testimonianza – spiega Carlo Trommacco – ma un partito che si mette in gioco, che parla con le persone, che propone soluzioni. Questa sede sarà il punto di partenza per un lavoro continuo sul territorio, nelle scuole, nelle associazioni, tra i quartieri e le periferie”.

L’appuntamento è aperto a tutti. Cittadini, curiosi, sostenitori e rappresentanti della società civile sono invitati a partecipare per conoscere da vicino il progetto politico dei Liberaldemocratici e condividere idee, esigenze e proposte.

la Redazione