Lucera – L’8 e il 9 giugno 2025, gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi riguardanti il diritto del lavoro e la cittadinanza. Queste consultazioni si svolgeranno in concomitanza con il secondo turno delle elezioni amministrative.
I Cinque Quesiti Referendari
- Contratto a tutele crescenti (Jobs Act)
Proposto dalla CGIL, questo quesito mira a ripristinare la reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, abrogando le disposizioni del Jobs Act del 2015 che avevano limitato tale diritto. - Indennità di licenziamento nelle piccole imprese
Si propone di eliminare il limite massimo di sei mesi di stipendio per l’indennizzo in caso di licenziamento illegittimo nelle aziende con meno di 15 dipendenti, lasciando al giudice la determinazione dell’importo. - Contratti a termine
Il quesito chiede l’abrogazione delle norme che facilitano l’utilizzo dei contratti a tempo determinato, al fine di contrastare il precariato e promuovere l’occupazione stabile. - Responsabilità solidale negli appalti
Si propone di reintrodurre la responsabilità solidale del committente per i crediti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati negli appalti, abrogando le disposizioni che la limitano.
5. Cittadinanza italiana per stranieri
Il quesito mira a ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale richiesto per i cittadini non comunitari maggiorenni per ottenere la cittadinanza italiana.
Domenica 8 giugno (dalle 7:00 alle 23:00) e lunedì 9 giugno (dalle 7:00 alle 15:00). Quorum: Perché ciascun referendum sia valido, è necessaria la partecipazione del 50% più uno degli aventi diritto al voto. Voto per i fuori sede: Gli elettori temporaneamente domiciliati in un comune diverso da quello di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche possono votare previa richiesta al proprio comune di domicilio temporaneo. Voto all’estero: I cittadini iscritti all’AIRE riceveranno il plico elettorale al proprio indirizzo estero e potranno votare per corrispondenza.
Questi referendum rappresentano un’importante occasione per i cittadini di esprimersi su temi fondamentali riguardanti il lavoro e la cittadinanza. È essenziale informarsi adeguatamente sui quesiti e partecipare al voto per contribuire attivamente alle decisioni che influenzeranno il futuro del Paese.
La Redazione