Operai al lavoro per migliorare il sistema di smaltimento delle acque piovane
Lucera – Sono ufficialmente partiti i lavori per la fogna bianca nella zona 167 di Lucera, un intervento molto atteso dalla comunità locale e fondamentale per la sicurezza idraulica dell’area. Gli operai, come si può vedere dalla foto scattata in queste ore sul posto, hanno già iniziato le prime operazioni di tracciamento sull’asfalto e i primi tagli per predisporre gli scavi.

L’intervento punta a risolvere le problematiche legate all’accumulo di acque piovane in una zona che, in caso di maltempo, è spesso soggetta ad allagamenti e disagi per residenti e automobilisti. L’opera prevede la realizzazione di un nuovo sistema di drenaggio per convogliare in modo efficace le acque meteoriche, alleggerendo così la pressione sulla rete stradale e prevenendo danni strutturali.
📍 L’area interessata dai lavori è una delle più popolose della città, con numerosi edifici residenziali e un’intensa circolazione veicolare. Le prime attività, coordinate da tecnici e operai specializzati, consistono nel tracciamento e nella preparazione del manto stradale per l’apertura delle canalizzazioni.
💬 I residenti hanno accolto positivamente l’avvio del cantiere: “È un segnale importante di attenzione verso il quartiere – commenta un cittadino –. Abbiamo vissuto per anni con il timore degli allagamenti. Questo intervento è necessario e urgente.”
🚧 Durante il periodo dei lavori sono previste modifiche temporanee alla viabilità, che verranno comunicate tempestivamente attraverso i canali ufficiali del Comune.
👉 La fogna bianca è un’infrastruttura essenziale per la raccolta delle acque piovane e non va confusa con la rete fognaria nera, dedicata invece alle acque reflue. Questo tipo di opera contribuisce in modo diretto alla prevenzione del degrado urbano e alla migliore gestione del territorio.
Il cantiere si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione delle periferie e ammodernamento delle reti sotterranee cittadine.
La Redazione