TROIA – Invito alla Presentazione del Progetto “NESSUNA SI SALVA DA SOLA” 9 marzo 2025, ore 18:30, Auditorium J.M. Martin Troia Con la presente, l’Associazione “Insieme per” è lieta di invitarLa all’evento di presentazione del progetto “NESSUNA SI SALVA DA SOLA”, che si terrà il 9 marzo 2025 alle ore 18:30 presso l’Auditorium J.M. Martin di Troia (Fg).
Il progetto, nato in seguito a un tragico femminicidio che ha scosso la comunità di Troia, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sulla lotta contro la violenza di genere, con un focus particolare sull’arte come strumento di cambiamento sociale.

Programma dell’evento:
• Introduzione musicale: C. Gelormini
• Modera: R. Di Francesco, Coordinatrice del Progetto
Saluti istituzionali:
• F. Caserta, Sindaco del Comune di Troia
• S. Triggiani, Assessora alle Politiche di Genere della Regione Puglia
• R. Barone, Consigliera della Regione Puglia
• D. Di Giulio, Assessora alla Sanità, Fragilità e Inclusione, Istruzione Comune di Troia
L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA
• L. De Palma, Presidente dell’Associazione Insieme per…
• A. Catizone, Presidente Fondazione Tina Lagostena Bassi
• P. Di Gennaro, Scultore
• F. De Santis, Festival Troia Teatro
UNA RETE PER SALVARE
• B. De Serio, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici
• R. Caso, Ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale
• D. Eronia, Direttrice del Centro Antiviolenza Il Filo di Arianna
• D. Intiso, Responsabile Ufficio di Piano Ambito di Troia
• M. Scrima, Coordinatrice Centro Servizi per la Famiglia “Alma”
Performance teatrale a cura di Teatri 35
Presentazione del Progetto:
Il progetto “Nessuna si salva da sola” è un’iniziativa promossa dall’Associazione “Insieme per…”, con l’obiettivo di rendere il comune di Troia un modello di riferimento nella lotta alla violenza di genere, utilizzando l’arte come mezzo di sensibilizzazione e cambiamento. Un’importante tappa del progetto sarà la realizzazione di un’opera d’arte permanente dedicata alle donne vittime di violenza, che sarà collocata nel parco urbano e realizzata dallo scultore Pino Di Gennaro.
Un altro passo fondamentale sarà l’installazione di una targa “Città contro la violenza sulle donne” all’ingresso del paese, simbolo dell’impegno della comunità nella prevenzione e contrasto della violenza di genere.
Il progetto coinvolge numerosi partner locali e regionali, tra cui il Comune di Troia, l’Ambito Territoriale Sociale, il Centro Antiviolenza “Il Filo di Arianna”, l’Università degli Studi di Foggia, l’associazione teatrale Teatri 35 e la Fondazione Tina Lagostena Bassi di Roma. L’iniziativa prevede anche laboratori teatrali, percorsi educativi nelle scuole e momenti di formazione per stimolare la riflessione sul rispetto reciproco e sulla costruzione di relazioni sane.
L’obiettivo finale è la creazione di una best practice che possa essere replicata in altri territori, contribuendo a una cultura di rispetto e autodeterminazione delle donne, contrastando ogni forma di violenza.
Comunicato stampa