L’ITET di Lucera avvia una nuova mobilità internazionale per promuovere il marketing territoriale. A settembre venti studenti voleranno in Andalusia.

Lucera – Un ponte tra Lucera e l’Europa è stato gettato nei giorni scorsi grazie alla visita preparatoria Erasmus+ a Málaga, organizzata dall’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico di Lucera. Un’esperienza dal respiro internazionale, inserita nel progetto di mobilità “Promozione del marketing territoriale con strategie innovative”, che vedrà coinvolti venti studenti dell’istituto in un tirocinio formativo all’estero.

La missione, conclusasi con esito più che positivo, è stata guidata da un team composto dal prof. Stefano Amoroso, dalla prof.ssa Maria Giovanna D’Amelio, dalla dirigente scolastica Laura Filomena Flagella e dalla DSGA Antonietta Favilla. I quattro rappresentanti hanno avuto il compito di predisporre ogni dettaglio logistico e formativo del soggiorno che gli studenti affronteranno nel mese di settembre nella vivace città andalusa.

Durante la permanenza a Málaga, il gruppo ha incontrato le aziende locali che accoglieranno i ragazzi per le attività di tirocinio, visitato un centro di formazione professionale che ospiterà i workshop in lingua inglese e analizzato le soluzioni di mobilità urbana, fondamentali per garantire un’esperienza fluida e sicura agli studenti.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alla conoscenza del contesto culturale e turistico della città: il centro storico e i principali punti di interesse sono stati oggetto di studio per progettare strategie di promozione turistica, tema centrale dell’intero percorso formativo.

Ma non si tratta solo di un’esperienza all’estero. Il valore aggiunto del progetto è nella ricaduta sul territorio: quanto appreso a Málaga verrà rielaborato dagli studenti per contribuire alla valorizzazione di Lucera, recentemente proclamata Capitale regionale della cultura 2025. Un’occasione unica per mettere in pratica competenze europee a beneficio della comunità locale.

Con questa iniziativa, l’ITET di Lucera conferma il proprio impegno nella formazione di cittadini europei consapevoli e aperti al mondo, capaci di coniugare innovazione, territorio e futuro.

La Redazione